Panini all’Olio Veloci e Soffici: Il Tuo Pane Fatto in Casa

Redazione QDB
Ricetta proposta da
280 kcal per porzione
🕒 Prep: 30 min
🔥 Cottura: 18 min
👥 Porzioni: 10
Difficoltà: Facile
💰 Costo: Economico
🍽️ PORTATA: Aperitivo
🌿 STAGIONE: Tutto_anno
🥗 TIPO di CUCINA: Vegana

Quando si parla di panini all’olio, si entra nel regno della tradizione mediterranea più autentica. Morbidi dentro, dorati fuori e con quel profumo inconfondibile di olio extravergine di oliva, sono il simbolo del pane fatto in casa. Perfetti per ogni occasione — dalla merenda dei bambini alla tavola delle feste — i panini all’olio sofficiissimi si distinguono per la loro consistenza leggera e la crosticina sottile che sprigiona fragranza ad ogni morso.

Nel nostro viaggio alla scoperta di questa pietanza intramontabile, ti guideremo attraverso:

  1. Storia e origini: come nasce la tradizione dei panini all’olio in Italia.
  2. Caratteristiche distintive: perché questi panini restano morbidi anche il giorno dopo, quanto pesa un panino all’olio standard e quali fattori influenzano la sofficità.
  3. Varianti e farciture: consigli su come farcire i panini all’olio per trasformarli in vere delizie gourmet.
  4. Conservazione ideale: trucchi su come conservare i panini all’olio mantenendo fragranza e freschezza.

Panini all’olio vs. pane all’olio: qual è la differenza?

Pur nascendo dallo stesso impasto di base, i termini “panini all’olio” e “pane all’olio” possono indicare preparazioni leggermente diverse. I panini fatti in casa sono generalmente porzioni monoporzione (70–100 g ciascuna), perfette per essere farcite; il pane all’olio, invece, si presenta in forme più grandi, ideale da affettare. In ogni caso, l’ingrediente jolly è sempre lui: l’olio, che regala sofficità e aroma.

Perché scegliere i panini all’olio fatti in casa

  • Velocità: esistono versioni di panini fatti in casa veloci, con lievitazioni ridotte, per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto.
  • Controllo degli ingredienti: solo farina, acqua, olio di qualità e un pizzico di sale. Niente conservanti né additivi.
  • Versatilità: perfetti per farciture dolci o salate, dagli affettati ai formaggi freschi, fino alle creme spalmabili.


La ricetta base: panoramica prima del “come fare”

Nella prossima sezione entreremo nel vivo della preparazione: parleremo di come fare i panini all’olio, dal primo impasto alle lievitazioni, passando per la formatura dei singoli panini. Ti mostreremo anche come adattare la ricetta per preparare panini all’olio sofficiissimi, soffermandoci su pesi standard (quanto pesa un panino all’olio) e tempi di conservazione.

Avviso: di seguito troverai soltanto i passaggi cardine e qualche consiglio extra; l’elenco dettagliato degli ingredienti e la guida step‑by‑step completa, corredata di foto, ti aspetta nel nostro modulo interattivo.

🥄 Ingredienti

Ingredienti principali

🌱 Lievitazioni e Riposi

1

Prima lievitazione

Durata: 120 minuti
🌡️ Temperatura: Ambiente
📝 Note: O al raddoppio
2

Seconda lievitazione

Durata: 30 minuti
🌡️ Temperatura: Ambiente

👨‍🍳 Preparazione

Per preparare i panini all'olio ci servono i seguenti ingredienti, 1 500 gr di farina 0, 2 260 gr d'acqua, 3 7 gr di lievito di birra fresco,

420 gr di zucchero, 5 60 gr di olio extra vergine, 6 10 gr di sale

Impasto

Versa la farina 7 in una ciotola capiente, aggiungi il 8lievito sbriciolato e lo 9zucchero.

Variante: se preferisci, sciogli prima zucchero e lievito direttamente in un po’ d’acqua e poi unisci al resto degli ingredienti — scegli il metodo più comodo per te.

Prendiamo un 10cucchiaio e mescoliamo il tutto. Versa tutta l’acqua 11al centro dell’impasto in un unico flusso. Mescola con un 12cucchiaio dal bordo verso il centro finché l’acqua non è quasi del tutto assorbita

Quando la farina ha assorbito quasi tutta l’acqua, aggiungi il 13sale. Versa metà dell’olio 14sulla superficie dell’impasto. Riprendi a mescolare con il cucchiaio finché l’olio 15non è completamente incorporato.

Aggiungi la restante parte di olio 16e mescola fino a completo assorbimento. Trasferisci l’impasto sulla spianatoia 17e inizia a lavorarlo, piegando più volte. Continua a impastare fino a ottenere un composto liscio, 18omogeneo.

Diamo una 19 forma rotonda al nostro panetto mettendo le mani a (V) e dando una rotazione, 20 prepariamo la ciotola per far lievitare l'impasto mettendo dell'olio sotto cosi non si appiccica quando lo andiamo a trasferire sulla spianatoia, 21 copriamolo con una cuffia o pellicola onde evitare che si asciuga.

Attendi circa 2 ore 22 (o finché l’impasto non è raddoppiato di volume). Togli il panetto dalla 23ciotola aiutandoti con un tagliapasta o una spatola. Adagia 24l’impasto su un piano di lavoro, senza sgonfiarlo eccessivamente.

25Spolvera leggermente il piano di lavoro con un po’ di farina. Appoggia il matterello al centro 26dell’impasto e inizia ad allargarlo in direzione longitudinale, formando un rettangolo. Stendi 27l’impasto lavorando verso il bordo opposto fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm.

Piega la parte superiore 28dell’impasto verso il basso, allineando il bordo al centro. Arrotola il 29lembo piegato verso di te, premendo leggermente con i polpastrelli per sigillare l’impasto. Continua ad avvolgere fino a ottenere un 30filone omogeneo, con la chiusura rivolta verso il basso.

Dividi il filone in pezzi da circa 3150 g, usando un tagliapasta o un coltello a lama liscia. Prendi un pezzo per volta e 32schiaccialo leggermente con la punta delle dita. Modella ogni pezzo fino a ottenere una forma 33ovale regolare, con i bordi leggermente arrotondati.

Appoggia il matterello sul piccolo 34panino ovale e stendilo delicatamente fino a uno spessore di circa ½ cm. Continua ad 35allungare il pezzo fino a raggiungere una lunghezza di 15–20 cm. 36Arrotola nuovamente l’impasto su sé stesso, partendo dalla parte superiore verso il basso, mantenendo la chiusura sul lato inferiore.

Ecco come si presenta una volta 37arrotolato. Adagia il piccolo filone sul palmo della mano, con la chiusura rivolta verso l’alto. Premi delicatamente i bordi verso il centro per 38sigillare il fondo del panino. Appoggia il panino sigillato sulla spianatoia e ruotalo su sé stesso con le mani, facendo due‑tre giri per 39chiudere bene l’incavo inferiore (altrimenti in cottura si apre).

Taglia dei foglietti di 40carta da forno leggermente più grandi dei panini. Adagia ogni panino su un proprio foglietto41, disponendoli uno accanto all’altro su una teglia foderata. 42Copri i panini con un panno umido o con pellicola e lascia lievitare per circa 30 minuti (ultimo riposo), evitando che la superficie si secchi.

Riscalda il forno a 180 °C posizionando sul fondo un pentolino resistente al calore con un po’ d’acqua per creare vapore

43Rimuovere i foglietti di carta da forno se lo spazio tra i panini sulla teglia è sufficiente, per favorire una cottura uniforme su tutti i lati. Disporre i 44panini direttamente sulla teglia, lasciando qualche centimetro di distanza tra uno e l’altro. Aprire il forno e 45spruzzare leggermente dell’acqua sulle pareti interne (o sul fondo) per creare vapore appena prima di infornare.

Inforna i 46panini all’olio sulla griglia centrale del forno già caldo a 180 °C. A 47metà cottura (dopo circa 8–9 minuti), apri rapidamente lo sportello e spruzza un po’ d’acqua sulle pareti interne per rigenerare il vapore, senza esagerare. Continua la 48cottura per altri 7–9 minuti fino a ottenere una doratura uniforme e una crosticina sottile e croccante.

Lascia raffreddare i panini all’olio su una 49gratella fino a temperatura ambiente, per evitare umidità sotto la base. 50Apri delicatamente ogni panino a libro con un coltello a lama liscia. 51Farcisci e condisci a piacimento, magari con affettati, formaggi freschi o verdure grigliate.

🏠 Forno di Casa

🌡️ Temperatura: 180°C
Tempo: 18 minuti
📝 Note: Con ciotola d'acqua e poi ultimi 5 minuti senza

🏭 Forno Professionale

🛠️ Attrezzature Necessarie

in plastica o acciaio da 5 litri

🟡 Utile 🏷️ Ciotola 🛒 Acquista

🥧 Teglie e Forme

Teglia rettangolare

📏 40x30

💡 Note

1

Volendo prima d'infornare si può spennellare una miscela di acqua e olio al 50% (50 gr acqua e 50 gr olio)

Valuta questa ricetta

5/5(1 voti)

📄 Informazioni Aggiuntive

ragaegaeg

🔧 Community QDB

Lascia un commento