Calcolo gestione Lievito madre
Calcola i rinfreschi del lievito madre con gestioni normali e specializzate secondo il metodo Montanari. Seleziona il tipo di gestione e la quantità di lievito madre per ottenere le dosi precise di farina e acqua.
Nota: Include gestioni base per principianti e gestioni Montanari avanzate con parametri professionali
Rinfresco Lievito Madre
📋 GESTIONE NORMALE SOLIDO
🦠 INGREDIENTI RINFRESCO
👨🍳 PROCEDIMENTO
1. Prelevare il lievito madre maturo e sbriciolare finemente in una ciotola pulita.
2. Aggiungere la farina secondo il rapporto della gestione scelta e mescolare a secco.
3. Incorporare l’acqua gradualmente, iniziando dal centro e procedendo verso l’esterno.
4. Impastare energicamente per 5-10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
5. Formare una palla compatta e praticare il taglio a croce caratteristico.
6. Conservare a 24-26°C per 3-4 ore fino al raddoppio del volume.
🎯 CARATTERISTICHE DELLA GESTIONE
🏠 Gestione standard solida:
- Rapporto classico 1:1:0.5
- Facile da gestire per principianti
- Ideale per uso domestico quotidiano
💡 CONSIGLI PROFESSIONALI
Qualità dell’acqua: Utilizzare sempre acqua oligominerale o filtrata per non interferire con i microrganismi.
Controllo temperatura: Mantenere la temperatura costante utilizzando un termostato o forno con luce accesa.
Segni di maturazione: Il lievito è pronto quando raddoppia/triplica il volume e presenta superficie convessa.
Conservazione: Una volta maturo, può essere conservato in frigo fino a 7 giorni prima del prossimo rinfresco.