Nuvole di Pan Brioche: soffici bontà farcite che si sciolgono in bocca

Redazione QDB
Ricetta proposta da
170 kcal per porzione
🕒 Prep: 30 min
🔥 Cottura: 18 min
👥 Porzioni: 15
Difficoltà: Facile
💰 Costo: Economico
🍽️ PORTATA: Dolce
🌿 STAGIONE: Tutto_anno
🥗 TIPO di CUCINA: Normale

Scopri come preparare le nuvole di pan brioche, dolcetti soffici e leggeri farciti alla crema o cioccolato. Ricetta, consigli e varianti da provare a casa!

Nuvole di Pan Brioche: una delizia soffice per colazione e merenda

Tra i dolci da forno più amati per colazione o merenda, le nuvole di pan brioche occupano un posto speciale: soffici, leggere e irresistibilmente profumate. Il loro nome evoca subito la consistenza: leggere come nuvole, con una superficie dorata e un cuore che si scioglie in bocca. Farcite con crema, cioccolato o semplicemente decorate con zucchero a velo, sono perfette per accompagnare un cappuccino o una tazza di tè.

Nate come variante casalinga delle classiche brioche da colazione, queste piccole delizie sono ideali anche per buffet dolci, compleanni o per coccolare la famiglia durante il weekend.

Ingredienti per preparare le nuvole perfette

Farina, lievito e uova: come scegliere le materie prime

Per ottenere una consistenza perfetta, è importante utilizzare una farina di forza (tipo Manitoba), in grado di sviluppare una buona maglia glutinica. Il lievito di birra fresco garantisce una lievitazione omogenea, mentre le uova e il burro donano struttura e morbidezza.

Come preparare le Nuvole di Pan Brioche fatte in casa

🥄 Ingredienti

Ingredienti principali

Per spennellare

Rifinitura

🌱 Lievitazioni e Riposi

1

Prima lievitazione

Durata: 90 minuti
🌡️ Temperatura: Temperatura ambiente
📝 Note: Coperto con la pellicola
2

Lievitazione finale

Durata: 20 minuti
🌡️ Temperatura: Temperatura ambiente
📝 Note: coperto

👨‍🍳 Preparazione

Come preparare le nuvole di pan brioche

Cominciamo a preparare gli ingredienti, 1 500 gr di farina forte tipo manitoba con un w360, 2 200 gr di latte, 3 10 gr Lievito di birra fresco in alternativa puoi usare 3 gr di lievito secco oppure 100 gr di licoli o solido,

450 gr di zucchero, 5 5 gr di sale, 6100 gr burro

7 50 gr di mascarpone e in fine 8 tre uova medie. A questo punto prendiamo la 9ciotola della planetaria e iniziamo a inserire gli ingredienti

Mettiamo la farina 10 nella ciotola e inseriamo lo 11 zucchero, aiutandoci con una frusta o una posata mescoliamo la 12 farina in modo omogeneo

Nel frattempo, prendiamo 13 latte e lievito, inseriamo 14 lievito e con una forchetta mescoliamo 15bene fino a quando non si scioglie tutto

Dopo latte prepariamo le uova, mettiamo una presa si sale 16, aiutandoci con una 17 forchetta le sbattiamo, fino ad ottenere un 18composto omogeneo.

Adesso procediamo ad inserire 19 latte con il lievito al centro della ciotola e versate le 20 uova sbattute nella 21ciotola

Mettiamo come accessorio il 22gancio o la spirale e accendiamo la planetaria prima a bassa velocità onde evitare che facciamo volare tutta la farina e poi portiamola a metà velocità, fino a quando non inizia a incordarsi e a 23pulire la ciotola, solo a questo punto iniziamo ad inserire i grassi, per prima il 24 mascarpone fino a quando non viene assorbito dal nostro impasto

Successivamente iniziamo ad inserire 25 il burro a tocchetti, mi raccomando un pezzettino per volta fino a quando non viene assorbito non inserite altro, solo successivamente inserite l'altro pezzettino. Quando abbiamo finito di inserire il burro 26 otteniamo un impasto 27incordato e lucido e possiamo spegnere la planetaria.

Trasferiamo l'impasto 28 sulla spianatoia, volendo potete ungerla con il burro ma è facoltativo, cerchiamo di allargare 29 l'impasto dando una forma quadrata e 30prendiamo uno dei lati e lo pieghiamo verso centro

prendiamo lato31 opposto e lo sovrapponiamo a chiusura, 32 adesso prendiamo 33lato superiore e lo mettiamo al centro e quello di sotto lo mettiamo sopra a chiusura

Poi diamo una 34 pirlatura al nostro impasto, prepariamo il 35contenitore per la lievitazione imburrandolo per poi trasferendo il nostro impasto dentro, a questo punto dobbiamo coprirlo con della 36pellicola e aspettiamo il tempo della lievitazione

Dopo la lievitazione 37 ( calcolate da 90/120 minuti in base alle temperature oppure al raddoppio dell'impasto) aiutiamoci con un taglia pasta 38 dividiamo l'impasto a metà ma non tutto cosi facciamo un filone 39 comodo da tagliare

sempre con il taglia pasta e aiutandoci con una bilancia facciamo dei 40pezzi da 50 gr, pirliamo 41 dandogli una forma a panetto, dopo di che prepariamo una 42teglia con carta da forno per posizionare le palline per l'ultima lievitazione circa 20/30 minuti. Nel frattempo accendiamo il forno in modalità statica a 180°

Dopo venti minuti circa i panetti sono quasi raddoppiati, prepariamo il composto per 43spennellare per dolci e salati con uovo e latte, 44spennelliamo i panetti in un modo omogeneo 45

Prendiamo lo 46zucchero a granella e lo mettiamo sopra ai 47panetti spennellati 48 per poi infornarli a 180° per 18/20 minuti (dipende dal forno)

Dopo 18 minuti 49 le nostre nuvole di pan brioche hanno preso forma e colore, togliamoli dal forno e mettiamole su una 50griglia per farle raffreddare. Adesso possiamo condirle a piacere, personalmente vi consiglio51 Nutella e crema di caffè con una spolverata di zucchero.

🏠 Forno di Casa

🌡️ Temperatura: 180°C
Tempo: 18 minuti

🛠️ Attrezzature Necessarie

G3 Ferrari Impastatrice Planetaria

🟢 Opzionale 🛒 Acquista

🥧 Teglie e Forme

Teglia rettangolare

📏 40x30

💡 Note

1

Si possono congelare in una busta per surgelati, basta tirarli fuori 30 minuti prima

Valuta questa ricetta

5/5(1 voti)

📄 Informazioni Aggiuntive

[facebook-community-posts recipe_id="2164"]

🔧 Community QDB

Lascia un commento