240 kcal per porzione
🕒 Prep: 30 min
🔥 Cottura: 30 min
👥 Porzioni: 9
Difficoltà: Facile
💰 Costo: Economico
🌍 CUCINA: Italiana
🍽️ PORTATA: Antipasto
🌿 STAGIONE: Estate
🥗 ADATTO A: Normale
🎉 OCCASIONE: Tutto l'anno

Friselle Pugliesi: Ricetta Originale, Come Prepararle e Condimenti Gustosi

Le friselle pugliesi sono un’antica preparazione della tradizione mediterranea, perfetta per portare in tavola tutto il sapore dell’estate con semplicità e leggerezza. Realizzate con un impasto di semola, farina di grano duro, acqua e lievito, vengono cotte due volte fino a diventare croccanti anelli dorati, ideali da inzuppare e guarnire con pomodori maturi, olio extravergine d’oliva e un tocco di origano. Ogni morso sprigiona profumi genuini e consistenze contrastanti: la friabilità della base si sposa con la freschezza degli ingredienti, offrendo un’esperienza gustativa unica. Sia nella versione classica che in varianti creative – con olive taggiasche, acciughe o burrata – le friselle conquistano per la loro versatilità e rapidità di preparazione. In questa ricetta passo-passo scoprirai trucchi e consigli per ottenere anelli perfetti, croccanti al punto giusto e pronti a diventare protagonisti di antipasti, spuntini o cene informali all’insegna del gusto.

Ingredienti base per la frisella perfetta

  • Friselle pugliesi (1 per persona)
  • Pomodori maturi (ciliegini o da insalata)
  • Olio extravergine d’oliva DOP
  • Sale fino e pepe nero macinato
  • Foglie di basilico fresco

Suggerimento: Inzuppa la frisella in acqua fredda per pochi secondi, scolala bene e poni su un piatto piano.

Come preparare le Friselle Pugliesi fatte in casa

🥄 Ingredienti

Ingredienti principali

  • 300 g Farina di semola rimacinata (Molino Campanaro)
  • 200 g Farina 0 w260 (Molino Campanaro)
  • 100 g Farina integrale (Molino Campanaro)
  • 370 g Acqua
  • 6 g Lievito di birra fresco
  • 8 g Sale fino

⏰ Lievitazioni e Riposi

Riposo
⏱️ 30 minuti 🌡️ Temperatura ambiente 📝 Coperto
Prima lievitazione
⏱️ 90 minuti 🌡️ Temperatura ambiente 📝 fino al raddoppio

👨‍🍳 Preparazione

Passaggio 1
1
Passaggio 2
2
Passaggio 3
3

Per preparare le friselle pugliesi iniziamo a preparare gli ingredienti 1 300 gr di semola rimacinata, 2 200 gr di farina 0 e 3 100 gr di farina integrale

Passaggio 4
4
Passaggio 5
5
Passaggio 6
6

continuando pesiamo 4 370 gr d'acqua di cui andiamo a togliere 50 gr e li mettiamo in un altro contenitore perchè ci servirà dopo, 5 pesiamo 6 gr di lievito fresco in alternativa 2 gr di lievito secco per poi coprirlo con pellicola e rimetterlo in frigorifero, in fine 6 8 gr di sale fino.

Autolisi

Passaggio 7
7
Passaggio 8
8
Passaggio 9
9

Terminata la fase della pesatura degli ingredienti iniziamo a fare la prima fase chiamata autolisi. In una ciotola 7 capiente inseriamo la farina 8integrale, 9la semola

Passaggio 10
10
Passaggio 11
11
Passaggio 12
12

inseriamo anche la 10farina 0 e con un cucchiaio ci aiutiamo a 11mescolare la miscela delle farine, a questo punto inseriamo tutta 12l'acqua senza la parte che abbiamo messo da parte in precedenza

Passaggio 13
13
Passaggio 14
14
Passaggio 15
15

sempre con il cucchiaio cerchiamo di 13 mescolare fino a quando l'acqua viene assorbita, dopo di che 14iniziamo ad impastare a mano fino a che la farina libera viene inglobata 15 nell'impasto

Passaggio 16
16
Passaggio 17
17
Passaggio 18
18

come si evince la farina è stata tutta inglobata nel nostro impasto 16 e la ciotola sotto è pulita, adesso lo 17riponiamo nel contenitore e aspettiamo minimo 30 minuti massimo 1 ora 18 coperto da un panno o con la pellicola, onde evitare che si asciuga.

Impasto

Passaggio 19
19
Passaggio 20
20
Passaggio 21
21

passata l'ora vediamo che l'impasto 19 è diventato molto elastico 20 ed è pronto a ricevere l'altra acqua, a questo punto facciamo un fosso al centro e inseriamo il nostro lievito 21 ecco perchè avevo detto di pesarlo e inserirlo nel frigorifero.

Passaggio 22
22
Passaggio 23
23
Passaggio 24
24

sbricioliamo il lievito 22 e poi inseriamo una parte d'acqua 23 e riprendiamo a impastare fino a quando l'acqua viene 24assorbita dal nostro impasto

Passaggio 25
25
Passaggio 26
26
Passaggio 27
27

adesso 25 inseriamo il sale 26 e la restante acqua anche in due volte e impastiamo fino a quando 27l'acqua non viene assorbita tutta

Passaggio 28
28
Passaggio 29
29
Passaggio 30
30

a impasto ultimato 28 trasferiamo l'impasto sulla spianatoia 29 per dargli qualche altro giro di pieghe 30 e dandogli una forma arrotondata.

Passaggio 31
31
Passaggio 32
32
Passaggio 33
33

adesso ungiamo il nostro panetto 31 onde evitare che si asciughi, lo posizioniamo nel 32 contenitore e lo copriamo 33 con della pellicola per farlo lievitare per 90 minuti o al raddoppio.

Passaggio 34
34
Passaggio 35
35
Passaggio 36
36

Dopo i 90 minuti 34 il panetto è raddoppiato, lo trasferiamo sul 35 tagliere, aiutandoci con un tarocco o taglia pasta 36 lo dividiamo in due ma senza separarlo creando un salsicciotto

Passaggio 37
37
Passaggio 38
38
Passaggio 39
39

In questo caso ho fatto dei 37 pezzi da 100 gr ma volendo si possono fare più grandi. Iniziamo a creare le 38 palline prendendo i lembi e li 39 portiamo verso l'interno

Passaggio 40
40
Passaggio 41
41
Passaggio 42
42

procediamo 40 su tutti i lati fino a quando no abbiamo finito 41 e poi gli diamo una pirlatura 42 finale

Passaggio 43
43
Passaggio 44
44
Passaggio 45
45

Ormai stiamo quasi al termine, una volta fatte le palline procediamo a fare il buco al centro e dare dorma alle nostre friselle, 43 con il pollice schiacciamo al centro della palline fino in fondo 44 e facciamo un buco

Passaggio 46
46
Passaggio 47
47
Passaggio 48
48

aiutandoci con 45 le dita inseriamo i due indici e diamo una rotazione fino a nostro piacimento46 per creare la forma del tarallo. Una volta terminato mettiamo un 47goccio d'olio per evitare che si asciugano

Passaggio 49
49
Passaggio 50
50
Passaggio 51
51

Una volta unte da un lato e da l'altro le nettiamo in una teglia48 rivestita con la carta da forno e gli diamo 20 minuti di lievitazione49, nel frattempo accendiamo il forno e lo impostiamo a 230 gradi in statico.

Forno a 230° per 20 minuti

Passaggio 52
52
Passaggio 53
53
Passaggio 54
54

Dopo i 20 minuti vediamo 50 l'impasto lievitato e con il forno ben caldo a 230° 51inforniamo le nostre friselle per 20 minuti, trascorso il tempo le togliamo dal forno52 e le facciamo intiepidire

Passaggio 55
55
Passaggio 56
56
Passaggio 57
57

Una volta intiepidita 53 con un coltello a seghetto andiamo a tagliare 54 in due parti la ciambella 55 cosi iniziamo a prendere forma

Asciugatura forno a 160° per 40 minuti

Passaggio 58
58
Passaggio 59
59
Passaggio 60
60

Una volta fagliate le posizioniamo 56 in un a teglia e impostiamo il forno a 160°, una volta che il forno arriva a temperatura 57 inforniamo per 40 minuti e le nostre friselle pugliesi 58 saranno dorate, logicamente poi se le volete più dorate gli date qualche altro minuto.

Valuta:
5/5(1)